Hahnemann e l´Omeopatia Unicista


Il 10 aprile del 1755 a Meissen, in Germania, nasce C. F. Samuel Hahnemann. Laureatosi in Medicina, si occupa di clinica medica. Dopo alcuni anni però visti gli scarsi risultati ed i numerosi rischi delle pratiche mediche utilizzate dalla medicina del tempo, abbandona l'esercizio della professione medica e si dedica alla traduzione dei testi di medicina. A 35 anni, traduce la Materia Medica del Cullen, un medico scozzese. In questo testo è sostenuta l´efficacia della corteccia di china per tonificare lo stomaco. Hahnemann, in gioventù ha contratto la malaria che ha curato con la corteccia di china e ricorda che essa gli ha procurato una gastrite. Ha una intuizione, che deve verificare,cosí decide di assumere e di sperimentare su se stesso gli effetti della corteccia di china in dosi ponderali. Constata che la china gli provoca oltre alla gastrite anche i sintomi della malaria avuta in gioventù, continua ad assumere dosi crescenti di china fino a stare sempre peggio e a ridursi in uno stato di prostrazione profonda. A questo punto, memore degli insegnamenti di Ippocrate, (similia similibus curentur: si curino i simili con i simili) comincia a ridurre man mano le dosi del farmaco fino ad arrivare a prenderne dosi piccolissime, non ponderali. Scopre cosí che le dosi infinitesimali di china sono in grado far scomparire i sintomi che ha provocato la china ad alte dosi.

È da questa intuizione e sperimentazione che nasce la Medicina Omeopatica Unicista. (Dal greco. Omeo: uguale e pathos: malattia. "Unicista": perché utilizza un solo rimedio alla volta).

Da questo momento per Hahnemann per i suoi collaboratori comincia un periodo di sperimentazione sull'uomo sano di numerosi rimedi. Hahnemann elabora i fondamenti della medicina omeopatica unicista e pubblica tutti i risultati delle sue ricerche e sperimentazioni nonchè gli aggiornamenti in sei edizioni successive dell´¨Organon¨, il suo libro testamento. Nell´Organon sono codificati i metodi di diluizione e dinamizzazione delle sostanze omeopatiche ed enunciate leggi sulle modalità di funzionamento dell'organismo nello stato di salute e di malattia e le leggi di guarigione della natura. Nella sesta edizione descrive l´azione delle diluizioni cinquantamillesimali (LM), sperimentate negli ultimi anni della sua vita, la loro azione è efficace, profonda e più rapida delle diluizioni da lui utilizzate e descritte in precedenza (le decimali (DH) e le centesimali (CH)).

Hahnemann muore nel 1843.

Dopo Hahnemann la storia dell´omeopatia unicista è stata scritta da molti altri, quali: Boenninghausen, Lippe, Jahr, Kent,ecc. fino ad arrivare a Vithoulkas, Eizayaga, Paschero, Sankaran.