La terapia di coppia
Il legame sentimentale tra due partners rievoca i legami significativi vissuti nella propria famiglia di origine; i modelli di legami familiari appresi insieme alle rispettive differenze individuali definiscono il modo di stare in coppia di ciascuno di noi.
Nella vita di coppia a volte le differenze possono essere vissute come una sopportazione del partner più che come una possibilità di crescita che spinge a completarsi (4).
La terapia di coppia è un percorso di crescita che si propone laddove siano presenti segni di crisi della relazione: conflitti coniugali, separazioni, divorzi o eventi stressanti: malattie e lutti.
La terapia con la coppia promuove il riconoscimento del mondo interno di ciascuno dei partners ed un confronto costruttivo tra le diversità di ognuno, al fine di accrescere la comprensione delle opinioni e la condivisione delle emozioni dell'altro (5).
L´intervento mira ad offrire alla coppia uno spazio di riflessione e confronto sul proprio modo di stare in relazione. La comunicazione in coppia, la gratificazione e la comprensione del partner, il modo di affrontare i conflitti e le crisi, sono aree di competenze individuali e relazionali, sulle quali si può riflettere e confrontarsi con nuove modalità comportamentali in un nuovo contesto condiviso - lo spazio psicoterapeutico - per conoscersi meglio e conoscere l'altro.
Lo scopo del percorso è, da un lato, favorire la crescita individuale per permettere l´evoluzione di parti di sé - emotive, cognitive, istintive - irrigidite nel tempo e legate alla storia individuale (5), dall'´altro, dare la possibilità a ciascuno dei partners di apprendere modalità relazionali alternative, più funzionali al vivere in coppia.
L´intervento costruisce nuovi spazi condivisi, dove idee e valori diversi possono essere compresi e confrontati e la diversità dell´altro può essere vista, non come area conflittuale ma come occasione di crescita.